La pesca che unisce (nonostante le avversità della vita)
Riflessioni della pedagogista Laura Mazzarelli a proposito dello spot Esselunga “Questa te la manda la mamma…” “Allora dopo chiamo la
Riflessioni della pedagogista Laura Mazzarelli a proposito dello spot Esselunga “Questa te la manda la mamma…” “Allora dopo chiamo la
L’osservazione è un metodo per comprendere meglio il processo di bambini e studenti, per adattare, in itinere, le strategie didattiche
Ancora troppo spesso si sente dire ai bambini questa frase. Ci sono tantissimi impliciti che vanno affrontati a livello pedagogico.
La punizione viene inflitta con rabbia, una conseguenza si esplicita con calma e chiarezza. Mi sembra importante chiarire questo aspetto
A seguire l’articolo pubblicato da Vanity Fair in data 07 settembre 2023, in cui rilascio un’intervista parlando dell’importanza del pasto
Costruire e coltivare un dialogo efficace tra scuola e famiglia è fondamentale per supportare i bambini nei loro processi di
La scuola media, che oggi si chiama secondaria di primo grado, rappresenta una tappa importante nel percorso di istruzione di
«Quando Cesare “l’imperatore” chiama i nonni corrono!!!» scriveva Michelle Hunziker a corredo di un tenerissimo scatto che la ritraeva insieme
Obiettivo: favorire il processo evolutivo dei bambini dai 3 ai 6 anni Si chiama “Scuola dell’Infanzia” non “la materna”: perché
Come farò a stare seduto? I bambini che a settembre andranno alla scuola primaria stanno compiendo un passaggio esistenziale importantissimo:
Affrontare educativamente l’errore.
Da insegnante spesso mi è capitato di capitarmi di fronte a situazioni quali: un libro abbandonato sul
Insegnare il valore del denaro in modo funzionale e consapevole.
Il valore del denaro è un concetto che il bambino