fbpx
la fiaba e il suo valore educativo

Il valore pedagogico delle fiabe

Le fiabe hanno un valore pedagogico significativo: sono narrazioni i cui protagonisti sono personaggi fantastici coinvolti in vicende dall’intreccio formativo ed educativo.

Nella fiaba è presente un elemento che colpisce i bambini nel profondo: la magia. E’ importante non confondere la fiaba con la favola, termini che spesso vengono utilizzati in modo intercambiabile. 

Vediamo alcune ragioni per cui le fiabe sono considerate strumenti pedagogici importanti.

Processo di immedesimazione

Il processo di immedesimazione permette di acquisire una sensibilità ricca e differenziata, volta ad amplificare le potenzialità espressive e comunicative dei bambini. Immedesimandosi in un personaggio fiabesco, il bambino può confrontarsi con la realtà attraverso la mediazione del racconto e senza paura di sbagliare, compiendo un’autentica esperienza di conoscenza personale. La fiaba è un mediatore culturale! 

Insegnamenti morali

La fiaba rappresenta le diverse possibilità dell’esistenza. Molte fiabe contengono testimonianze etiche chiare, come la virtù della gentilezza, dell’onestà, della perseveranza e della giustizia. Questi insegnamenti possono aiutare i bambini a sviluppare il senso di moralità e a comprendere la differenza tra il bene e il male.

Incontro col mondo magico

E’ il modo in cui il bambino si spiega il mondo, in assenza di altri parametri che acquisirà crescendo. La mente infantile ha caratteri magici, è partecipativa, animistica, simbolica, non si basa sul principio di causa effetto, si basa sulle coerenze del mondo arcaico. La magia non si vede e non si tocca, si respira. Il bambino trova nella fiaba un linguaggio adeguato alla sua capacità di comprensione. 

Stimolo all’immaginazione
Attraverso la fiaba un bambino può sperimentare la varietà delle situazioni dell’esistenza avvicinandole attraverso l’immaginazione. Mediante la fiaba un bambino può lentamente e gradualmente scoprire la sua identità di persona, attraverso il contatto e la relazione con un mondo fatto di valori e di significati. La realtà, per un bambino, è complessa e oscura, come per esempio può esserlo il bosco…

Risoluzione dei problemi
Molte fiabe presentano protagonisti che devono affrontare sfide e problemi. I bambini si identificano per analogia con l’eroe e vivono il processo interiore di incontro e di superamento di difficoltà e prove della vita nell’incontro-scontro con i diversi personaggi, le diverse situazioni e le diverse emozioni. 

Scoperta delle diversità esistenziali

I personaggi fiabeschi assumono il ruolo di modelli di vita, attraverso i quali poter agire  comportamenti ed emanciparsi gradualmente (eroe, re, mago, fata, lupo, ecc…). I personaggi sono presentati in precisi ruoli.  Tuttavia, la differenza tra maschi e femmine, vecchi e giovani, forti e deboli, non rappresenta una serie stereotipata di comportamenti e non deve venir presentata sulla base di precisi giudizi di valore (ad esempio:  vecchiaia come bruttezza, bellezza come bontà). 

Riconoscimento della presenza del “male”

Il negativo è  un elemento imprescindibile e costruttivo della realtà. Ogni bambino può lentamente venire a consapevolezza del senso dell’ambivalenza del comportamento umano: si può essere di volta in volta, di fronte a varie situazioni, “buoni o cattivi”. L’elemento negativo all’interno della fiaba non va edulcorato ma è necessario al trionfo del bene. 

Sviluppo delle capacità linguistiche
Ascoltare e leggere fiabe può contribuire allo sviluppo della competenza linguistica dei bambini. Le fiabe spesso contengono un linguaggio ricco e vario, che può arricchire il vocabolario dei bambini e migliorare la loro comprensione della lingua.

Sviluppo della relazione

Attraverso la narrazione della fiaba si attua l’incontro tra un essere che racconta ed un altro che ascolta. La fiaba è attivata dalla qualità di questa relazione. La voce, che cura, scalda e colora i diversi passaggi del racconto, offre al bambino la possibilità di compiere il processo interiore che la fiaba offre. 

E’ importante notare che non tutte le fiabe sono adatte a tutti i bambini. E’ importante selezionare fiabe adatte all’età in base al processo che il bambino sta attraversando in quel suo momento di vita. 

APPROFONDIMENTO WEBINAR REGISTRATO >> La fiaba e il suo valore pedagogico

CONDIVIDI

Richiedi informazioni

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.