fbpx
Il racconto della progettualità

Come documentare efficacemente un percorso pedagogico?

APPROFONDIMENTO WEBINAR LIVE >> Sabato 11 novembre ore 9.30 – La Documentazione: Il Racconto della Progettualità

Approfondimento dedicato a insegnanti, maestre ed educatori

Attraverso la documentazione emerge l’idea di bambino, di genitore, di insegnante e anche di progettualità. 

Documentare efficacemente un progetto educativo-didattico è fondamentale per garantire la sua qualità, per monitorare i diversi passaggi, per facilitare la valutazione, e favorire la condivisione delle informazioni con le famiglie. 

Ecco alcuni passi da seguire per documentare efficacemente:

1 Definire il focus
Prima di iniziare a documentare il progetto educativo-didattico, o una determinata unità di apprendimento, è fondamentale scegliere, selezionare e focalizzarsi su cosa si intende documentare. Bisogna tenere presente che non esiste mai una sola storia vera ma c’è sempre il filtro di chi la narra.

2 Definire i destinatari
Per chi si documenta? Lo si può fare per i bambini, per condividere gli aspetti pedagogici con le famiglie, per il territorio, per se stessi come insegnanti e per i colleghi. E’ importante aver molto chiara la finalità della documentazione stessa.

3 Scegliere gli strumenti e i materiali didattici
Con che cosa si documenta? Occorre mettere a fuoco gli strumenti che possono essere diversi e vanno scelti coerentemente alla finalità:fotografie, filmati, osservazioni, artefatti dei bambini, ecc… 

4 Registrare le attività
E’ importante mantenere un registro dettagliato di tutte le attività svolte durante il percorso, compresi appunti delle lezioni, presentazioni, laboratori, discussioni…

5 Valutare e considerare i feedback
Va tenuta traccia del processo dei bambini. Si possono registrare i loro progressi, le sfide che incontrano e i successi ottenuti. Si può anche riportare il lavoro di autovalutazione degli studenti stessi mettendone in luce l’importanza nel processo di insegnamento-apprendimento. 

6 Curare l’estetica
La documentazione prevede che ci sia una cura, che sia esteticamente gradevole, leggibile, semplice ma efficace. 

7 Registrare le decisioni
Mantenere traccia delle decisioni prese durante il percorso, delle modifiche attuate a partire dalle risposte e dagli interessi dei bambini, delle strategie didattiche utilizzate per il gruppo ma anche per le competenze dei singoli alunni. 

8 Archiviare in modo sicuro
Conserva tutti i documenti in modo sicuro e organizzato, preferibilmente in formato digitale per facilitare l’accesso e la condivisione.

9 Riflettere e migliorare
La documentazione andrebbe utilizzata anche per riflettere sul proprio processo di insegnante e per individuare le aree in cui è possibile migliorarsi. La documentazione è un vero e proprio ciclo di indagine che permette la riflessione sull’azione.

La documentazione efficace di un percorso pedagogico richiede un impegno costante nel registrare dati, riflettere sulle pratiche e adattare il percorso in base ai risultati e ai feedback degli studenti. 

È un processo continuo che arricchisce qualitativamente l’agire educativo. 

APPROFONDIMENTO WEBINAR LIVE >> Sabato 11 novembre ore 9.30 – La Documentazione: Il Racconto della Progettualità

CONDIVIDI

Richiedi informazioni

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.